Coordinamento editoriale: L. Gariboldi

Autori dei testi: S. Assini, E. Banfi, G. Brusa, G. Galasso, L. Gariboldi, A. Guiggi

Museo di Storia Naturale di Milano in collaborazione con Regione Lombardia

Formato 15 × 21 cm, 300 pag. ca. + CD-ROM

Dati distributivi provinciali e fotografie: numerosi collaboratori.

  • Prefazione dell’assessore Alessandro Colucci (Regione Lombardia – Sistemi Verdi e Paesaggio)
  • Prefazione dell’assessore Massimiliano Finazzer Flory (Comune di Milano – Cultura)
  • Presentazione degli autori
  • Introduzione e aspetti generali
  • Piante aliene e territorio
  • Previste, impreviste, archeofite, neofite
  • Il successo delle aliene
  • La Lombardia e il suo territorio
  • Il problema dell’invadenza aliena
  • Numeri per la Lombardia
  • Species excludendae
  • Le neofite della flora lombarda (parte speciale)
  • Impostazione delle schede
  • 242 schede (con 3 fotografie per scheda) relative alle 281 specie esotiche (neofite) naturalizzate e invasive nel territorio regionale.
  • CD-ROM contenente, oltre alle schede del libro, i profili (con foto) delle altre specie non trattate nel testo: 253 neofite casuali, 85 archeofite e 33 alloctone dubbie. Inoltre le mappe di distribuzione con dettaglio a livello provinciale delle 652 specie trattate. Infine l’elenco bibliografico della letteratura citata nel testo.

Distribuito gratuitamente a partire da metà luglio 2010 (fino a esaurimento copie) da:

Museo di Storia Naturale di Milano e Regione Lombardia – D.G. Sistemi Verdi e Paesaggio

e-mail: segreteria_parchi@regione.lombardia.it

Daniela Gigante

La Flora esotica lombarda, a cura di E. Banfi, G. Galasso