E’ stato pubblicato il volume Le Aree Importanti per le Piante nelle Regioni d’Italia: il presente e il futuro della conservazione del nostro patrimonio botanico, a cura di C. Blasi, M. Marignani, R. Copiz, M. Fipaldini, E. Del Vico. Il volume è il frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto numerosi esperti nazionali e regionali.

Dalla prefazione di Victoria Chester (Chief Executive, Plantlife International):

Le Aree Importanti per le Piante (IPA) in Italia, così ben presentate in questa pubblicazione, sono siti di importanza internazionale per le piante spontanee e i loro habitat, e come tali dovrebbero essere valorizzate a livello mondiale. La ragione per cui esistono questi siti è indubbiamente legata anche alla cura e all’attenzione di generazioni di comunità locali che hanno vissuto in queste aree e nei loro dintorni e che hanno gestito il territorio con rispetto, comprendendo e considerando l’importanza di mantenerne la diversità vegetale.

Il mantenimento in Italia di questo tipo di gestione, sostenibile per la biodiversità, è essenziale per assicurare la sopravvivenza delle preziose e splendide risorse vegetali presenti nelle Aree Importanti per le Piante. In questo libro, il Centro di Ricerca Interuniversitario “Biodiversità, Fitosociologia ed Ecologia del Paesaggio” della Sapienza Università di Roma si è correttamente concentrato sul livello regionale, fornendo alle amministrazioni locali quei dati essenziali che costituiscono uno strumento critico per garantire la conservazione delle IPA. Plantlife si congratula con l’Università per questa straordinaria pubblicazione, ed incoraggia le amministrazioni locali ad utilizzare l’informazione presente nelle sue pagine per garantire il futuro delle meravigliose IPA italiane.

E’ possibile scaricare il libro in formato pdf dal sito del ministero dell’ambiente.


Daniela Gigante