18.00 €

Dalla Prefazione di Francesco M. Raimondo:

“… spicca un illustre botanico bolognese, naturalista per antonomasia, instancabile fautore di tante iniziative nel campo della divulgazione naturalistica e della tutela e conservazione dell’ambiente. Parlo, evidentemente, di Francesco Corbetta … in questo suo volume di memorie, il vecchio botanico – come qui si autodefinisce Francesco – con il suo schietto modo di dire le cose, ricorda aneddoti, osservazioni, particolarità delle piante e di alcuni fenomeni che lo hanno incuriosito … un fiume in piena, oserei definire il racconto di Francesco sul suo percorso attraverso un’Italia ricca di valori botanici e culturali più in generale …

Il vecchio botanico racconta – contrariamente a chi pensa ad un Corbetta in rimessa, è un piacevole volume che ci propone lo stesso personaggio degli anni giovanili: guai a interpretarlo come il canto del cigno, meglio un inno alla vita”.



L’autore F. Corbetta:

“… il botanico è ormai vecchio … Pensa sempre, con acuta nostalgia, persino a periodi della sua vita che allora aveva ritenuti bui … l’attività didattica … qualche bella escursione … La tensione interiore sale e allora il vecchio botanico sente il bisogno di raccontare. Ed ecco questo libriccino di racconti, ovviamente botanici, ma non solo …

… Quando poi il discorso cade su piante mangerecce allora non resiste alla tentazione e vi infligge le sue ricette: dai natii risotti o “barbarici” piatti di cavoli …

Il vecchio botanico è … un torrente in piena e si è imposto – con grande sacrificio – di limitarsi.”

 —

Il libro può essere richiesto direttamente a:

Lomellibro – Via S. Alessandro 20 – 27030 Zeme (PV) – tel. 333 4399880 – lomellibro@alice.it

ISBN 978-88-488-1353-2



Può essere ordinato in tutte le librerie italiane con distribuzione Messaggerie Libri e on-line ai seguenti indirizzi:

www.lampidistampa.it

www.ibs.it/

Daniela Gigante

Il vecchio botanico racconta, di Francesco Corbetta