30.00 €

Nell’ambito delle iniziative per il centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM),
abbiamo avuto la possibilità, grazie alla sensibilità e al contributo finanziario dell’Ente Parco, di scrivere una
dettagliata “guida da campo” alle comunità vegetali dell’area protetta (344 pagine, con oltre 600
fotografie).
Il volume è stato pensato principalmente per un pubblico non specialistico ma interessato alla montagna e
alla natura (escursionisti, guide ambientali, fotografi naturalisti, ecc.). Tuttavia, ci auguriamo che potrà
essere di interesse anche per i colleghi che si occupano di scienza della vegetazione, visto che abbiamo
inserito informazioni approfondite e spesso inedite sul paesaggio vegetale del Parco. Numerose
informazioni, infatti, derivano da nostri studi ancora non pubblicati: ad es. per quanto riguarda le comunità
acquatiche lacustri, le torbiere, le praterie a carattere steppico e le pinete autoctone. Inoltre, sebbene lo
stile del testo principale sia divulgativo, una fitta rete di note rimanda alle citazioni delle fonti (con una ricca
bibliografia) e a commenti più tecnici.
La preparazione del volume ha costituito per noi una interessante sperimentazione comunicativa e
stilistica: per offrire la massima accessibilità e leggibilità per il pubblico, e allo stesso tempo garantire
contenuti rigorosi, abbiamo adottato un approccio che si ispira a libri simili pubblicati nei Paesi europei di
lingua inglese e tedesca.
Particolare cura è stata rivolta a far comprendere i meccanismi alla base dell’eterogeneità del paesaggio, e
a sottolineare aspetti ecologici poco noti al pubblico, come il ruolo delle praterie per la biodiversità, o gli
effetti negativi dei rimboschimenti. Alcuni box cercano di presentare, in modo accessibile a tutti, tematiche
di ecologia vegetale raramente affrontate nei libri divulgativi: ad es. i diversi gruppi funzionali delle specie
di prateria, le comunità licheniche o i processi del sottobosco di faggeta.
Le fotografie delle comunità e dei paesaggi, stampate in alta qualità e su ottima carta grazie alla
disponibilità da parte del Parco, sono analizzate da approfondite didascalie che formano una sorta di testo
parallelo.
Il volume è articolato in una prima parte che illustra i fattori che determinano il paesaggio vegetale, e in
una seconda parte che descrive in modo sistematico le comunità del Parco. Una terza parte presenta 10
escursioni lungo i gradienti ecologici che generano l’eterogeneità della vegetazione: anche questa è una
sperimentazione forse innovativa nel panorama divulgativo italiano.
Gli Autori, Goffredo Filibeck, Laura Cancellieri & Leonardo Rosati

Il libro è in vendita online ai seguenti indirizzi (tutto il ricavato rimane all’Ente Parco per le proprie attività
istituzionali):
https://www.parcoabruzzo.it/emporio.dettaglio.php?id=7602
http://emporio.parks.it/product_info.php?products_id=5689

Guida al Paesaggio Vegetale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Piante, vegetazione, ecosistemi Edizioni del Parco (Pescasseroli), 2023. 344 pagine. Euro 30,00