129.00 €

Un ulteriore libro che si aggiunge alle opere botaniche d’Italia

Grazie Alfred Mayer

www.independent-scientific-editions.com
A. Mayer
Flora Escursionistica dell’Italia
Prima Parte: Italia Centrale
Testo per la determinazione delle specie vegetali
per la flora autoctona, esotica e coltivata delle
regioni Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana e
Umbria.
Caratteristiche particolari del libro:
– Il volume contiene 2118 pagine
– 5431 taxa (specie e sottospecie, autoctoni e alloctoni)
– 231 famiglie
– 12541 sinonimi
– 719 specie coltivate, ornamentali ed esotiche
– nomi popolari
– classificazione secondo APG III
– chiavi dicotomiche a tutti livelli tassonomici, anche per
le famiglie
– elaborazione dell’informazione sulle specie:
– descrizione morfologica dettagliata
– habitat preferenziali
– altitudine
– periodo di fioritura o sporulazione
– distribuzione corologica per regioni
– areale generale
– unità fitosociologiche, nelle quali la specie
è caratteristica
– morfologia vegetale dettagliata con 408 disegni
– glossario di tutti i termini tecnici usati nel testo
– indice dei taxa riconosciuti e sinonimi
– indice dei nomi popolari

2015; 2118 pagine in lingua italiana; 408 disegni
ISBN: 978-3-9815708-0-9
2,1 kg.; 15,5 x 21,5 x 7 cm
Libro con copertina rigida: 129 € (IVA inclusa) +
9,90 € spedizione a prezzo forfettario
Disponibile da:
www.independent-scientific-editions.com


Questo lavoro è indirizzato non solo alla comunità dei botanici, che chiaramente forma il gruppo target, ma a
tutti coloro che lavorano con piante coltivate e ornamentali come giardinieri e architetti del paesaggio. Studenti di biologia, scienze naturali, agronomia, scienze forestali, farmacia e erboristeria avranno un testo che gli permetterà di essere autonomi nella determinazione delle specie vegetali. La comprensione dei lettori è favorita dalla rinuncia
all’uso di abbreviazioni e da un ampio glossario di tutti i termini tecnici impiegati nel testo. La sezione dedicata
alla morfologia vegetale guida l‘utente nella comprensione degli elementi utilizzati come caratteri per la determinazione. Numerosi disegni danno supporto alla descrizione. Le dettagliate descrizioni delle singole specie facilitano
l’identificazione dei campioni vegetali presi in considerazione, soprattutto nei casi in cui non sono
presenti tutti i caratteri richiesti dalla chiave dicotomica. L‘inserimento di un‘ampia sinonimia permette di risalire
al taxon accettato dalla nomenclatura aggiornata.

Roberto Venanzoni

Mayer A., 2015 Flora Escursionistica dell’Italia