80.00 €

il volume è acquistabile presso lo store di NARDINI Editore

Formato cm. 17×24
832 pagine;
illustrato a colori
con oltre 1500 immagini
Prezzo: € 80,00
ISBN 978-88-404-1190-3

con il supporto della Società Botanica Italiana onlus

SCONTI per gli iscritti alla Società Botanica Italiana onlus:
1-2 copie 35%
3-5 copie 40%
6-9 copie 45%
10 o più copie 50%
Spedizione gratuita

CONTENUTI (tratti dal pieghevole dell’opera):

SEZIONE 1 – SIGNIFICATO E REALIZZAZIONE DELL’ERBARIO E ALTRE COLLEZIONI
È la sezione più estesa e tratta della parte più strettamente legata alle diverse attività che si svolgono nell’erbario e che sono necessarie per la sua gestione e per le ricerche tassonomiche. Dopo una ricca e documentata introduzione storica, segue un’accurata definizione e significato dell’erbario per finire con un vero e proprio manuale d’erbario che illustra le operazioni che permettono di realizzare, organizzare e conservare una raccolta di piante essiccate con obiettivi di ricerca, senza dimenticare qualche riferimento alle finalità didattiche.

SEZIONE 2 – ATTIVITÀ DI RICERCA E FONTE DI DATI SCIENTIFICI DELL’ERBARIO
Qui vengono descritte le diverse attività di ricerca scientifica direttamente e indirettamente legate all’erbario. Tra le prime entrano a pieno titolo i
diversi settori della ricerca tassonomica (sia nell’approccio classico, legato alla morfologia, che nelle forme più recenti, come quella molecolare), mentre tra le seconde si possono ricordare le linee di ricerca che hanno mantenuto uno stretto rapporto con l’erbario e che hanno trovato interessanti sviluppi applicativi nella geobotanica e nell’ecologia vegetale.

SEZIONE 3 – ERBARI E CONSERVAZIONE DELLA NATURA
Le problematiche della conservazione costituiscono l’oggetto della terza sezione. Vengono descritte le attività che caratterizzano le strutture di ricerca tradizionalmente dedicate alla conservazione, come gli Orti botanici e le Banche del germoplasma, mentre uno spazio particolare è dedicato al ruolo degli erbari in questo settore. Vengono quindi illustrati i risultati di un recente censimento sullo stato delle conoscenze floristiche in Italia e sulla condizione delle raccolte d’erbario e delle strutture che le dovrebbero conservare.

APPENDICE – GLI ERBARI IN ITALIA
Capitolo interamente dedicato alla situazione attuale degli erbari: Gli erbari in Italia è il risultato di un capillare e accurato censimento di tutti gli erbari attivi in Italia, sia quelli ufficialmente riconosciuti dall’Index Herbariorum, che quelli non ufficiali, seppure significativi, appartenenti a musei, istituzioni scientifiche, accademie, associazioni culturali, parchi, centri di ricerca, biblioteche pubbliche ed archivi, istituzioni religiose e istituti scolastici.

Daniela Gigante