⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 45 (2) 2008

pag. 3-40: La vegetazione acquatica e palustre dell’Italia nord-orientale. 2 - La classe Potametea Klika in Klika et V. Novák 1941

G. Sburlino1, M. Tomasella2, G. Oriolo2, L. Poldini3 & F. Bracco 4

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Campo Celestia 2737b, I-30122 Venezia; e-mail: sburlino@unive.it

2Via Marziale 28, I-34074 Monfalcone (GO); e-mail: michela.tomasella@gmail.com, giuseppe.oriolo@gmail.com

3Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, via L. Giorgieri 10, I-34127 Trieste; e-mail: poldini@univ.trieste.it

4Dipartimento di Ecologia del territorio, Università degli Studi di Pavia, via S. Epifanio 14, I-27100 Pavia; e-mail: francesco.bracco@unipv.it

pag. 41-76: La vegetazione forestale dei substrati arenacei della Val d’Aso (Marche, Italia centrale)

A. Catorci1, A. Vitanzi1, B. Paura3, M. Iocchi2 & S. Ballelli1

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Sezione di Botanica ed Ecologia, Università di Camerino, via Pontoni 5, I-62032 Camerino (MC); e-mail: andrea.catorci@unicam.it

2Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di “Roma Tre”, Viale Marconi 446, 00146, Roma (RM); e-mail: marco.iocchi@gmail.com

3Dipartimento S.A.V.A., Università degli Studi del Molise, via De Sanctis, I -86100 Campobasso (CB); e-mail: fobos@unimol.it

pag. 77-91: Phytosociologie de la forêt caducifoliée à chêne zéen (Quercus canariensis Willd.) dans le massif d’Ath Ghobri-Akfadou (Grande Kabylie, Algérie)

M. Laribi1, A. Derridj1 & M. Acherar 2

1Département de Biologie, Faculté des Sciences Agronomiques & biologiques, Université Mouloud Mammeri de Tizi-Ouzou, Algérie 15000; e-mail: mlahmoud2000@yahoo.fr

2Conservatoire des Espaces Naturels du Languedoc-Roussillon, Montpellier, France

pag. 93-127: Forest biodiversity of the Gargano Peninsula and a critical revision of the syntaxonomy of the mesophilous woods of southern Italy

E. Biondi, S. Casavecchia & N. Biscotti

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle produzioni vegetali, Università Politecnica delle Marche, Ancona I-60131; e-mail: e.biondi@univpm.it, s.casavecchia@univpm.it, nellobiscotti@fastwebnet.it