⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 44 (1) 2007

pag. 3-10: Thoughts on the ecology and syntaxonomy of some vegetation typologies of the Mediterranean coast

E. Biondi

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce bianche, I-60131 Ancona; e-mail:e.biondi@univpm.it

pag. 11-16: Ecologia della duna: ritmo fenologico delle specie psammofile

L. Gratani, M.F. Crescente & L. Varone

Dipartimento di Biologia Vegetale, Università “La Sapienza”, P.le A. Moro 5, I-00185 Roma: e-mail: loretta.gratani@uniroma1.it

pag. 17-31: Valutazione della qualità degli habitat della costa sedimentaria (Laguna di Marano e Grado) e della costa a falesie (Costiera triestina): applicazione del metodo EsAmbI

M. Tomasella, M. Vidali, G. Oriolo, L. Poldini, S. Comin & R. Giorgi1

Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Biologia, Via L. Giorgieri 10, I-34127, Trieste; e-mail: vidali@univ.trieste.it

1Regione Friuli Venezia Giulia, Servizio di Valutazione di Impatto Ambientale, Via Giulia 75/1, I-34126, Trieste; e-mail: rossana.giorgi@regione.fvg.it

pag. 33-48: Aspetti vegetazionali e morfo-sedimentologici dei campi dunari di Platamona-Marritiza con particolare riguardo all’area di Marina di Sorso (Sardegna settentrionale)

I. Vagge1, N. Corradi2, M. Ferrari2, I. Balduzzi2 & L. M. Mariotti2

1Di.Pro.Ve., Università degli studi di Milano, Via Celoria 2, I-20133 Milano

2Dip.Te.Ris., Università degli studi di Genova, C.so Europa 26, I-16132 Genova

pag. 49-58: Qualità e grado di conservazione del paesaggio vegetale del litorale sabbioso del Veneto (Italia settentrionale)

G. Buffa1, L. Filesi2, U. Gamper1 & G. Sburlino1

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi di Venezia, Campo Celestia 2737/b, I – 30122 Venezia; e-mail: buffag@unive.it

2Dipartimento di Pianificazione, Università IUAV di Venezia, Santa Croce 1957, I – 30135 Venezia

pag. 59-65: Stato attuale dei litorali del Veneto

G. Caniglia

Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova, Via U. Bassi 58/b, I-35131 Padova; e-mail: giovanni.caniglia@unipd.it 

pag. 67-76: Comunità vegetali rare e minacciate delle stazioni ravennati del Parco del Delta del Po (Regione Emilia-Romagna)

N. Merloni1 & F. Piccoli2

1Piazza A.Costa 15, I-48015 Cervia (RA); e-mail: nmerloni@global-italy.net

2Dipartimento di Biologia ed Evoluzione, Università di Ferrara, Corso Ercole I d’Este 32, I-44100 Ferrara; e-mail: pcf@unife.it

pag. 77-82: La vegetazione della Salina di Comacchio (Ferrara, Parco del Delta del Po): ripristino ecologico e conservazione degli habitat

M. Pellizzari1,  C. Barbieri2, G. Caramori2, G.A. Pagnoni2 & F. Piccoli1

1Università di Ferrara, Dip. Biologia ed Evoluzione, Corso Ercole I d’Este 32, I - 44100, Ferrara; e-mail: pcf@unife.it

2Istituto Delta di Ecologia Applicata, Via G. Puccini 29, I - 44100, Ferrara; e-mail: istitutodelta@istitutodelta.it

pag. 83-93: Riqualificazione di habitat costieri nel SIC e ZPS “Ortazzo, Ortazzino, foce del Torrente Bevano”: interventi per una fruizione sostenibile

M. Costa1, P. Molducci2 & P. Rigoni3

1Provincia di Ravenna, Piazza Caduti per la Libertà 2/4, I-48100 Ravenna; e-mail: mcosta@mail.provincia.ra.it

2Studio Verde Associazione Professionale, Via Schio 47/49, I-47100 Forlì; e-mail: p.molducci@studio-verde.it

3Studio Associato Silva, Via Mazzini 9/2, I-40137 Bologna; e-mail: paolo.rigoni@studiosilva.it

pag. 95-104: Gli habitat costieri ed insulari della Toscana: conoscenze attuali, prospettive e vulnerabilità

D. Viciani1, C. Angiolini2 & B. Foggi1

1Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Firenze, via La Pira 4, I-50121 Firenze; e-mail: daniele.viciani@unifi.it; bruno.foggi@unifi.it

2Dipartimento di Scienze Ambientali “G. Sarfatti”, via P.A. Mattioli 4, I–53100 Siena; e-mail:angiolini@unisi.it

pag. 105-110: Stato delle conoscenze e alterazioni indotte dal disturbo sulle fitocenosi delle coste sabbiose laziali

S. Ercole, A. Acosta1 & C. Blasi2

Dipartimento Difesa della Natura, Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici, via Curtatone, 3, 00185 Roma; e-mail: stefania.ercole@apat.it

1Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tre, V.le Marconi 446, 00146 Roma

2Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma La Sapienza, P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma

pag. 111-116: La protezione dell’ecosistema dunale a Focene (Litorale romano)

F. Converio, G. Fanelli & M.G. Villani

WWF Lazio, Via Allegri 1, I-00198 Roma; e-mail: mg.villani@mclink.it

pag. 117-127: Indagine sulla qualità ambientale della costa dell’Abruzzo meridionale e del Molise (Adriatico centrale) su base floristico-vegetazionale

A.R. Frattaroli1,  A. Acosta2, G. Ciaschetti1, L.  Di Martino1, G. Pirone1 & A. Stanisci 3

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi de L’Aquila, Via Vetoio Loc. Coppito, I – 67100 L’Aquila: e-mail: frattaro@univaq.it

2Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma Tre, V.le Marconi 446, I – 00146 Roma

3Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Università degli Studi del Molise, Via Mazzini 8, I– 86170 Isernia

pag. 129-137: Il censimento della flora vascolare degli ambienti dunali costieri dell’Italia centrale

C.F. Izzi1, A. Acosta1, M.L. Carranza2, G. Ciaschetti3, F. Conti4, L. Di Martino3, G. D’Orazio3, A. Frattaroli3, G. Pirone3 & A. Stanisci2

1Dipartimento di Biologia, Università degli Studi Roma Tre, V.le Marconi 446, I–00146 Roma; e-mail: c.izzi@uniroma3.it

2Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio, Università degli Studi del Molise, C.da Fonte Lappone, I–86090-Pesche (IS); e-mail: carranza@unimol.it

3Dipartimento di Scienze Ambientali, Università degli Studi de L’Aquila, Via Vetoio Loc. Coppito, I – 67100 L’Aquila; e-mail: frattaro@univaq.it

4Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Camerino - Centro Ricerche Floristiche dell’Appennino, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, S. Colombo, I –67021 Barisciano (AQ); e-mail: fabio.conti@unicam.it

pag. 139-155: Zona costiera del Salento: cambiamenti degli habitat prioritari, d’interesse comunitario e d’interesse regionale negli ultimi 50 anni. Il tratto di costa ionica di Porto Cesareo come caso di studio

L. Beccarisi, P. Ernandes & V. Zuccarello

Università del Salento, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, strada provinciale Lecce-Monteroni, polo Ecotekne, 73100 Lecce; e-mail: l_beccarisi@libero.it, paola.ernandes@unile.it, zuc@unile.it

pag. 157-164: Conservazione ex situ e in situ della biodiversità vegetale dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara (Sardegna sud-orientale)

G. Bacchetta, G. Fenu, E. Mattana, F. Meloni & L. Podda

Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento Scienze Botaniche, Università degli Studi di Cagliari, Viale S. Ignazio 13, I-09123 Cagliari; e-mail:info@ccb-sardegna.it

pag. 165-180: Gli habitat terrestri costieri e litorali della Sardegna settentrionale: verifica della loro attribuzione sintassonomica ai sensi della Direttiva 43/92/CEE “Habitat”

E. Farris, S. Pisanu, Z. Secchi, S. Bagella, M. Urbani & R. Filigheddu

Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università di Sassari, Via Muroni 25, I – 07100 Sassari, Italia; e-mail: emfa@uniss.it; filighed@uniss.it