⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 39 (1) 2002

pag. 3-13: Evoluzione della flora e della vegetazione infestante le principali colture agrarie in Italia

G. Covarelli

Dipartimento di Scienze Agroambientali e della Produzione Vegetale, Sezione di Agronomia e Coltivazioni erbacee, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Perugia, I-06100 Perugia

pag. 15-21: The Mediterranean Island of Alborán: a review of its flora and vegetation

J. F. Mota, A. J. Sola, A. Aguilera, M. I. Cerrillo & E. D. Dana

Dpto. Biología Vegetal y Ecología, Universidad de Almería, E-04120, Almería; e-mail: jmota@ual.es

pag. 23-43: Syndynamics of lowland Quercus frainetto & Q. cerris forests in Lazio (central Italy)

C. Blasi1, A. Stanisci2, L. Filesi3, A. Milanese1, E. Perinelli1 & L. Riggio1

1Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Roma "La Sapienza ", Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it
2Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell'Ambiente e del Territorio, Università degli Studi del Molise, Via Mazzini 8, I-86170 Isernia
3Dipartimento di Pianificazione, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, Cà Tron, Santa Croce 1957, 30135 Venezia

pag. 45-70: La vegetazione dei "guazzi" e il paesaggio vegetale della pianura alluvionale del tratto terminale del Fiume Musone (Italia centrale)

E. Biondi, S. Casavecchia & Z. Radetic

Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università di Ancona, via Brecce bianche, I-60131 Ancona; e-mail: biondi@popcsi.unian.it

pag. 71-80: Alcune considerazioni sui rapporti fra Fitosociologia e Pedologia

C. Bini1, G. Buffa1, U. Gamper1, G. Sburlino1 & V. Zuccarello2

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Campo Celestia, 2737b-30122, I-30123 Venezia; e-mail: buffag@unive.it
2Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche e ambientali, Strada Prov.le Lecce-Monteroni, I-73100 Lecce; email: zuc@unile.it

pag. 81-108: Flora e vegetazione dei laghi costieri La Vota (Calabria centro-occidentale)

G. Maiorca1, G. Spampinato2 & A. Caprio3

1ARSSA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura, Viale Trieste 93, I-87100 Cosenza; e-mail: hemeridianum@tiscali.it
2Dipartimento S.T.A.F.A., Universirtà di Reggio Calabria, Piazza S. Francesco, I-89061 Gallina (RC); e-mail: gspampinato@unirc.it
3Via Busento 9, I-87036 Roges di Rende (CS); e-mail: hemeridianum@tiscali.it

pag. 109-113: Inquadramento fitosociologico dei popolamenti a Celtis tournefortii Lam. di Caltabellotta (Sicilia sud-occidentale)

C. Marcenò, D. Ottonello & S. Romano

Dipartimento di Scienze Botaniche dell'Università di Palermo, Via Archirafi 38, I-90123 Palermo; e-mail: otto@unipa.it

pag. 115-125: La vegetazione forestale del "Bosco di Oricola", un querco-carpineto nell'Appennino laziale-abruzzese

C. Blasi, G. Filibeck & L. Rosati

Dipartimento di Biologia Vegetale, Università La Sapienza, P.le Aldo Moro 5, I-00185 Roma; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it

pag. 127-134: Contributo alla conoscenza delle praterie su substrati ultramafici dell'Alta Valtiberina (Toscana orientale, Italia)

D. Viciani1, B. Foggi1, A . Gabellini2 & D. Rocchini3

1Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, sez. Orto Botanico via P.A. Micheli 3, I-50121 Firenze; e-rnail: daniele.viciani@unifi.it; ortbot@unifi.it
2DREAM Italia S.C.r.I. - via dei Guazzi 13, Poppi, Arezzo
3Dipartimento di Biologia Ambientale, Università di Siena, via P.A. Mattioli 4, I-53100 Siena

pag. 135-160: I boschi del piano collinare della Provincia di Terni

E. Biondi1, D. Gigante2, S. Pignattelli2 & R. Venanzoni2

1Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Ancona, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: biondi@popcsi.unian.it
2Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie agroambientali, Università degli Studi di Perugia, Borgo XX giugno, 74, I-06121 Perugia; e-mail: rvenanzo@unipg.it

pag. 161-171: Studio fitosociologico dei boschi a Quercus pubescens s.l. delle Marche e di alcune zone contigue dell'Appennino centro-settentrionale (Italia centrale)

M. Allegrezza1, M. Baldoni1, E. Biondi1, F. Taffetani1 & V. Zuccarello2

1Dipartimento di Biotecnologie Agrarie ed Ambientali, Università degli Studi di Ancona, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: biondi@popcsi.unian.it
2Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Anmbientali, Università degli Studi di Lecce, via Provinc. Lecce-Monteroni, I-73100 Lecce; e-mail: zuc@unile.it