⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 48 (2) 2011

pag. 3-22: An application of the Cocktail method for the classification of the hydrophytic vegetation at Lake Trasimeno (Central Italy).

F. Landucci, D. Gigante & R. Venanzoni

Department of Applied Biology, Borgo XX Giugno 74, I-06121 Perugia e-mail: flavia.landucci@gmail.com

pag. 23-44: La vegetazione dell’Isola di Giannutri (Arcipelago Toscano, Grosseto)

B. Foggi, V. Cioffi, G. Ferretti, L. Dell’Olmo, D. Viciani, L. Lastrucci

Dipartimento di Biologia Evoluzionistica – Laboratori di Botanica, Università degli Studi di Firenze, via La Pira, 4, I-50121 Firenze; bruno.foggi@unifi.it; tel. +390552757371

pag. 45-64: Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Gorgona (Arcipelago Toscano) (con carta in scala 1: 5.000)

D. Viciani, D. Albanesi, L. Dell’Olmo & B. Foggi

Dipartimento di Biologia Evoluzionistica – Laboratorio di Biologia vegetale, Università degli Studi di Firenze, via La Pira 4, I-50121 Firenze

pag. 65-76: Methodological aspects for the evaluation of the quality of agro-ecosystems and landscapes that give rise

D. Galdenzi, S. Pesaresi, L. Colosi, E. Biondi

Department of Agricolture, Food and Environmental Sciences, Polytechnic University of Marche, Via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy; email: d.galdenzi@univpm.it

pag. 77-98: Analisi geobotanica del SIC “Capo Murro di Porco, Penisola della Maddalena e Grotta Pellegrino” (Siracusa, Sicilia).

P. Minissale1, A. Santo2 & S. Sciandrello1

1Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Università degli Studi di Catania, via A. Longo 19, 93125 Catania, Italia
2Centro Conservazione Biodiversità (CCB), Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Università degli Studi di Cagliari, via S. Ignazio da Laconi 13, 09123 Cagliari, Italia

pag. 99-107: Vegetazione a Crambe hispanica L. in Puglia

E.V. Perrino1, V. Tomaselli2, G. Signorile1, F. Angiulli3 & G. Silletti4

1Museo Orto Botanico, Università degli Studi di Bari, Via E. Orabona 4, 70126 Bari; e-mail: enricoperrino@yahoo.it

2C.N.R. - Istituto di Genetica vegetale, via G. Amendola 165/A, 70126 Bari

3Dottore in Scienze Naturali, Via Lepanto 28, 70043 Monopoli (BA)

4Corpo Forestale dello Stato, Comando Regionale Puglia, via Lungomare Nazario Sauro 45, 70121 Bari (BA)

pag. 109-122: Vegetational and geomorphological analyses of a small biotope particularly important for biodiversity in Central Apennine

E. Biondi1, M. Allegrezza1 & M. Mentoni2

1Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, via Brecce Bianche, 1-60131 Ancona; e.biondi@univpm.it; m.allegrezza@univpm.it

2Geologo libero professionista, P.zza Ciccardini, 5, I-60043 Cerreto d’Esi (AN)

pag. 123-128: Hydrophytic vegetation aspects in the Nebrodi Mountains (Sicily).

F. M. Raimondo, P. Marino & R. Schicchi

Dipartimento di Biologia ambientale e Biodiversità, Università di Palermo, via Archirafi, 38, Palermo I -90123; e-mail: francesco.raimondo@unipa.it, pasquale.marino@unipa.it, rosario.schicchi@unipa.it