⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 47 (1) 2010

pag. 3-29: Analisi delle Specie Indicatrici applicata alle comunità a Stipa austroitalica Martinovsky e relative problematiche sintassonomiche

M. Terzi1, R. Di Pietro2, F. S. D’Amico3

1Institute of Plant Genetics, National Research Council (CNR), Via Amendola, 165/A, 70126, Bari, Italy. e-mail: massimo.terzi@igv.cnr.it;

2Dipartimento I.T.A.C.A., Università di Roma “La Sapienza”, Via Flaminia 70, I-00196 Roma. e-mail: romeodipietro@uniroma.it;

3Dipartimento delle Produzioni Vegetali, Museo Orto Botanico, Università di Bari, Via E. Orabona 4, 70126 Bari, Italy. e-mail: damico@botanica.uniba.it

pag. 31-61: The wetland vegetation of the Natural Reserves and neighbouring stretches of the Arno river in the Arezzo province (Tuscany, Central Italy)

L. Lastrucci, F. Paci & M. Raffaelli

Dipartimento di Biologia Evoluzionistica dell’Università di Firenze Biologia Vegetale, Via La Pira 4, 50121 Firenze

pag. 63-65: A web application to represent spatial distribution of habitats (Annex 1, Directive 92/43/EEC)

S. Pesaresi, E. Biondi

Department of Environmental and Crop Sciences, Marche Polytechnic University, Via Brecce Bianche - I 60131 Ancona, Italy.

pag. 67-103: Il paesaggio vegetale della dorsale del Monte S. Pancrazio (Umbria - Italia centrale)

1F. M. Tardella, 2A. Vitanzi, 1R. Gatti, 2S. Cesaretti, 1A. Catorci

1Scuola di Scienze Ambientali, Università di Camerino, via Pontoni 5, I-62032 Camerino (MC); e-mail: andrea.catorci@unicam.it

2School of Advanced Studies, PhD Course in Environmental Sciences and Public Health, Università di Camerino, via Lili 55, I-62032 Camerino (MC)