⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 47 (2) 2010

pag. 3-16: La quercia da sughero (Quercus suber L.) nel Salento: analisi diacronica e sinfitosociologica (Adriatico meridionale, Italia)

1Beccarisi L., 2Biondi E., 2Casavecchia S., 1Ernandes P., 1Medagli P., & 1Zuccarello V.

1Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, Università del Salento, Via Provinciale Lecce-Monteroni, I-73100 Lecce

2Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni vegetali, Università Politecnica delle Marche, Via Brecce Bianche, I-60131 Ancona

pag. 17-55: La vegetazione forestale dei Monti Alburni, nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano (Campania): analisi fitosociologica e significato fitogeografico

L. Rosati1, G. Filibeck2, A. De Lorenzis3, El. Lattanzi3, F. Surbera3, S. Fascetti1 & C. Blasi3

1Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agro-forestali, Università degli Studi della Basilicata, Viale dell’Ateneo Lucano 10, 85100 Potenza, Italia; e-mail: leonardo.rosati@unibas.it; simonetta.fascetti@unibas.it

2Dipartimento di Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile, Università degli Studi della Tuscia, Largo dell’Università s.n.c., 01100 Viterbo, Italia; e-mail: filibeck@unitus.it (autore per corrispondenza)

3Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma, Italia; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it

pag. 57-97: Geomorfologia e paesaggio vegetale: l’esempio della grande frana di Pescacci (Comune di Serra San Quirico – Appennino centrale)

M. Allegrezza1, M. Mentoni2 & G. Tesei1

1Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, via Brecce Bianche, 1-60131 Ancona; e-mail: m.allegrezza@ univpm.it

2Geologo libero professionista, P.zza Ciccardini, 5, I-60043 Cerreto d’Esi (AN)