⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 43 (2) 2006

pag. 3-20: Sintassonomia e nomenclatura delle comunità forestali a Pinus cembra L. delle Alpi italiane

G. Sburlino1, C. Lasen2, G. Buffa1 & U. Gamper1

1Dipartimento di Scienze Ambientali, Università Ca’ Foscari, Campo Celestia 2737b, I-30122 Venezia; e-mail sburlino@unive.it

2Via Mutten 27, I-32030 Arson di Feltre (BL)

pag. 21-40: La vegetazione del bacino lacustre “Biviere di Gela” (Sicilia meridionale)

S. Brullo & S. Sciandrello

Dipartimento di Botanica, via A. Longo 19, 93125 Catania, Italia; e-mail: brullo@dipbot.unict.it

pag. 41-57: Le pinete a Pinus sylvestris L. delle Prealpi Lombarde orientali (Italia settentrionale): sintassonomia e significato fitogeografico

S. Armiraglio1, S. Verde2, B. Ghidotti2 & C. Andreis2

1Museo Civico di Scienze Naturali, via Ozanam 4, I-25128 Brescia; e-mail: botanica@comune.brescia.it

2Sez. Botanica Sistematica e Geobotanica, Dip. Biologia, Università degli Studi di Milano, via Celoria 26, I– 20122 Milano; e-mail: carlo.andreis@unimi.it

pag. 59-75: La vegetazione segetale dei campi di frumento e orzo dei Colli Berici (Vicenza – NE Italia)

S. Tasinazzo

Gruppo di Studi Naturalistici “Nisoria”, c/o Museo Naturalistico-Archelogico, Contra’ S. Corona 4, I-36100 Vicenza; e-mail: stefano.tasinazzo@tin.it

pag. 77-95: Flora e vegetazione spontanea della città di Alessandria (Piemonte-Italia)

F. Andreucci

Dipartimento di Scienze Ambientali e della Vita, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”, via G. Bellini 25/G, 15100 Alessandria; e-mail: flora.andreucci@unipmn.it

pag. 97-110: Le comunità a Genista radiata (L.) Scop. var sericopetala Buccheger delle Alpi occidentali italiane

M. Lonati

Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio, Università di Torino, via Leonardo da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO); e-mail: michele.lonati@unito.it 

pag. 111-128: La vegetazione della Riserva Naturale “Lago di Biandronno” (Lombardia, Italia Settentrionale)

G. Brusa, B. Raimondi & B. Cerabolini

Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, via Dunant 3, I-21100 Varese; email: guido.brusa@uninsubria.it