⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 46 (1) 2009

pag. 11-26: Phytosociological analysis in Sardinian Mediterranean temporary wet habitats

S. Bagella, M. C. Caria, E. Farris, R. Filigheddu

Dipartimento di Botanica ed Ecologia Vegetale, Via Muroni 25, 07100 Sassari; e mail: s.bagella@uniss.it

pag. 27-47: Paesaggio vegetale di un’area pre-appenninica dell’Italia centrale: il Bosco dei Monaci Bianchi nelle Marche (Italia)

F. Taffetani, S. Orlandini & S. Zitti

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: f.taffetani@univpm.it

pag. 49-74: La vegetazione forestale dell’ordine Piceetalia excelsae Pawl. in Pawl. et al. 1928 nelle Alpi Lombarde

C. Andreis1, S. Armiraglio2, M. Caccianiga1, B. Cerabolini3

1Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica Sistematica, Università degli Studi di Milano carlo.andreis@unimi.it
2Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia
3Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi dell’Insubria, Varese

pag. 49-74: La vegetazione forestale dell’ordine Piceetalia excelsae Pawl. in Pawl. et al. 1928 nelle Alpi Lombarde

C. Andreis1, S. Armiraglio2, M. Caccianiga1, B. Cerabolini3

1Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica Sistematica, Università degli Studi di Milano carlo.andreis@unimi.it
2Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia
3Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi dell’Insubria, Varese

pag. 49-74: La vegetazione forestale dell’ordine Piceetalia excelsae Pawl. in Pawl. et al. 1928 nelle Alpi Lombarde

C. Andreis1, S. Armiraglio2, M. Caccianiga1, B. Cerabolini3

1Dipartimento di Biologia, Sezione di Botanica Sistematica, Università degli Studi di Milano carlo.andreis@unimi.it
2Museo Civico di Scienze Naturali, Brescia
3Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale, Università degli Studi dell’Insubria, Varese

pag. 75-80: Sulla presenza di Nardo-Juncion squarrosi (Oberdorfer 1957) Passarge 1964 nel versante meridionale delle Alpi (Piemonte, Italia)

M. Lonati

Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio, Università di Torino, via Leonardo da Vinci 44, 10095 Grugliasco (TO); e-mail: michele.lonati@unito.it