⚠️ Questo sito usa un cookie tecnico al solo scopo di mantenere i dati di sessione, nessuna informazione viene condivisa con terze parti ne usata a scopo di profilazione continuando ad usare questo sito si accetta l'uso di questo cookie. In fondo alla pagina trovi ulteriori informazioni sull'uso che facciamo dei cookie.
Click qui per chiudere il banner
logo sisv

login

nome

password

Fitosociologia 43 (1) 2006

pag. 3-23: Classification of Southern Italy Ostrya carpinifolia woods

C. Blasi, G. Filibeck & L. Rosati

Dipartimento di Biologia Vegetale, Università La Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, I-00185 Roma, Italia; e-mail: carlo.blasi@uniroma1.it

pag. 25-38: Analysis of vegetation diversity in relation to the geomorphological characteristics in the Salento coasts (Apulia - Italy)

E. Biondi, S. Casavecchia & V. Guerra

Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali, Università Politecnica delle Marche, via Brecce Bianche, I-60131 Ancona; e-mail: e.biondi@univpm.it

pag. 39-53: Studio della vegetazione infestante e del verde ornamentale nel Parco Archeologico di Akrai (Palazzolo Acreide, SR) finalizzato alla conservazione ed alla valorizzazione dei manufatti architettonici

A. Guglielmo1, P. Pavone1 & V. Tomaselli2

1Dipartimento di Botanica, Università di Catania, Via A. Longo 19, 95125 Catania; e-mail: pavone@dipbot.unict.it; guglielmo@dipbot.unict.it
2C.N.R., Istituto di Genetica Vegetale, Via G. Amendola 165/a, 70126 Bari; e-mail: valeria.tomaselli@igv.cnr.it

pag. 55-66: Le praterie a Festuca paniculata (L.) Sch. et Th. (Polygalo chamaebuxi-Festucetum paniculatae ass. nova) delle Alpi Pennine (Piemonte, Italia)

M. Lonati1 & C. Siniscalco2

1Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione del Territorio, Università di Torino, via Leonardo da Vinci 44, I-10095 Grugliasco (TO); e-mail: michele.lonati@unito.it

2Dipartimento di Biologia Vegetale, Università di Torino, viale Mattioli 25, I-10125 Torino; e-mail: consolata.siniscalco@unito.it

pag. 67-84: La vegetazione del Piano di Pezza (Parco Naturale Regionale “Sirente-Velino” - Italia Centrale)

G. Ciaschetti, G. Pirone, A.R. Frattaroli & F. Corbetta

Dipartimento di Scienze Ambientali, Università dell’Aquila, via Vetoio, loc. Coppito I-67100 L’Aquila; e-mail: gpciasko@univaq.it

pag. 85-95: Outlines of the bryophyte vegetation of Vulcano (Aeolian Islands, Sicily)

M. Puglisi, M. Privitera & G. Ferro

Dipartimento di Botanica, Università degli studi di Catania, via A. Longo 19, I – 95125 Catania, e-mail: puglisi@dipbot.unict.it

pag. 97-139: Contributo alla conoscenza della vegetazione delle aree archeologiche romane (Roma)

S. Ceschin, M. Cutini & G. Caneva

Dipartimento di Biologia, Università Roma Tre, Viale G. Marconi 446, I-00146 Roma; e-mail: ceschin@uniroma3.it; cutini@uniroma3.it; caneva@uniroma3.it

pag. 141-175: La vegetazione di Monte Mancuso (Calabria centro-occidentale)

G. Maiorca1, G. Spampinato2 & A.C. Caprio3

1ARSSA – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura, Viale Trieste 95, I-87100 Cosenza; e-mail: hemeridianum@tiscali.it

2Dip. STAFA, Università “Mediterranea”, C.da Feo di Vito, I-89100 Reggio Calabria; e-mail: gspampinato@unirc.it

3Via Busento 9, I-87036 Roges di Rende (CS); e-mail: hemeridianum@tiscali.it

pag. 177-186: Gli orli nitrofili della classe Galio-Urticetea Passarge ex Kopecky 1969 nelle Prealpi lombarde (Italia settentrionale)

I. Vagge & A. Befacchia

Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi di Milano, Via Celoria 2, I-20133 Milano; e-mail: ilda.vagge@unimi.it

pag. 187-195: La vegetazione delle rupi di altitudine del Molise

C. Giancola & A. Stanisci

Dipartimento S.T.A.T. Università degli Studi del Molise, Contrada Fonte Lappone, I-86090 Pesche (IS); e-mail: Stanisci@unimol.it