48° Congresso SISV - Programma definitivo
pdf
17 - 19 set 2014
---
Cari Soci,
ricorre quest’anno il 50°
anniversario della fondazione della Società Italiana di Fitosociologia,
oggi Società Italiana di Scienza della Vegetazione, e il Consiglio
Direttivo ha stabilito di organizzare il congresso nel luogo dove la
Società stessa tenne l’Assemblea ordinaria per la definizione dello
Statuto e l’elezione del primo Consiglio Direttivo, vale a dire
l’Istituto Botanico dell’Università di Roma (oggi Dipartimento di
Biologia Ambientale, “Sapienza” Università di Roma). I temi
principali del 48° congresso sono, come riportato nel titolo, la scienza
della vegetazione e il monitoraggio della biodiversità, temi che tante
ricadute hanno sia sulla conservazione (Direttiva Habitat in primo
luogo) che sulla gestione più o meno sostenibile delle risorse naturali e
che possono essere affrontati attraverso molteplici approcci: dalle
banche dati vegetazionali e loro applicazioni, al cambiamento climatico
in rapporto alle comunità vegetali, al ruolo della scienza della
vegetazione nella VIA e nella VI, alla pianificazione ambientale, alle
infrastrutture verdi, alle reti ecologiche ecc. Nonostante i
problemi relativi all’assommarsi di tante interessanti attività in
questo già “frenetico” 2014 vi aspettiamo numerosi!
Il Consiglio Direttivo della SISV
---

---
Dipartimento di Biologia Ambientale - Aula Giacomini, Orto Botanico
Sapienza Università di Roma, P.le A. Moro 5 - Roma
---
NEW: Abstract Book
---
Programma definitivo
mercoledì
17|09 (Aula Giacomini)
13:00 - Registrazione
15:00 - Indirizzi di saluto
16.00 - MAES Working Group in Italia
- Nuove linee di indirizzo per la valutazione a scala
nazionale ed europea dello stato di conservazione e la cartografia degli
ecosistemi e dei loro servizi | Blasi C., Capotorti G.
16.40 - Tea break
17:00 - Prodromo della Vegetazione Italiana | Moderatore: C. Blasi
- Il Prodromo della vegetazione d’Italia: alcuni aspetti
concettuali e metodologici | Biondi E., Blasi C.
- An application of the maximum entropy modeling to the
Quercetea ilicis vegetation: pros, cons and progress | Marcenò C., Guarino R.
- La vegetazione a Paliurus spina-christi in Europa
| Casavecchia S., Biondi E., Biscotti N., Pesaresi S.
- Comunità vegetali dell’ordine Magnocaricetalia in Italia
| Venanzoni R., Bricchi E., Landucci F., Properzi A., Gigante D.
- L’ordine Pinetalia halepensis in Italia | Pesaresi S.,
Casavecchia S., Galdenzi D., Vagge I., Biondi E.
- Floristic and phytosociological approach at the alliance
level for the evaluation of conservation priorities in a Mediterranean wetland:
a proposal of a synthetic index | Angiolini C., Viciani D., Bonari G., Fazzi V.,
Lastrucci L.
giovedì
18|09 (Aula Giacomini)
9:00 - Prodromo
della Vegetazione Italiana – continuazione |
Moderatore: R. Venanzoni
- Proposta di schema sintassonomico delle ontanete e dei
boschi a frassino ossifillo dell'Italia continentale | Poldini L., Sburlino G.,
Venanzoni R.
- Revisione sintassonomica della vegetazione ad Ulmus minor
Mill. per i territori europei mediterranei e submediterranei | Biondi E.,
Casavecchia S., Gasparri R., Pesaresi S.
- A phytosociological survey of semi-dry mountain grasslands
in the Northern Apennines (Italy) | Barcella M., Assini S., Ardenghi N.M.G.
- Sindinamica e sintassonomia dei querceti a Quercus pubescens
e Q. virgiliana in Italia centrale in relazione ai fattori ambientali | Facioni
L., Burrascano S., Del Vico E., Rosati L., Blasi C.
10.30 - Coffee break
11.00 - Rete Natura 2000: monitoraggio e valutazione degli
habitat e delle specie | Moderatore: A. Acosta
- Implementation of Habitats Directive: reporting on conservation status of species and habitats (period 2007-2012) | Ercole S, Angelini P., Bianchi E., Dupré E., Genovesi P., Giacanelli V., Ronchi F., Stoch F.
- Il contributo dell'Italia verso una Lista Rossa degli
Habitat terrestri d'Europa: criticità e prospettive | Gigante D., Acosta A.,
Agrillo E., Armiraglio S., Assini S.P., Attorre F., Bagella S., Buffa G.,
Casella L., Cerabolini B.E.L., Giancola C., Giusso Del Galdo G.P., Marcenò C.,
Pezzi G., Venanzoni R., Viciani D., Nieto A., Gubbay S., Haynes T., Janssen J.,
Miller R., Rodwell J.
- Distribuzione, ecologia e stato di conservazione di Stipa
austroitalica Martinovský s.l. in Italia | Paura B., Gianguzzi L., Terzi M.,
Uzunov D.
- The threatened Sardinian vascular flora: ten years of
monitoring activities | Fenu G., Cogoni D., Pinna M.S., Bacchetta G.
- The use of prescribed burning in Protected Areas: research
and management perspectives to fire risk-reduction and habitat conservation
| Esposito A., Ascoli D.,Rutigliano F.A., Strumia S., Battipaglia G., Bovio G.,
Mazzoleni S.
- The Natura 2000 Habitat 2250* (Coastal dunes with Juniperus
spp.) on the Litorale Domizio Coast (North Campania) | Croce A., Strumia S.,
Esposito A.
13:00 - Pranzo
14:30 - Rete Natura 2000: monitoraggio e valutazione degli
habitat e delle specie - continuazione | Moderatore: F. Attorre
- Stato delle conoscenze degli habitat d’interesse comunitario
del tratto costiero tirrenico della Basilicata (Italia meridionale) | Cutini M.,
Cancellieri L., Malavasi M., Frattegiani M.
- Adonis distorta Ten.: un esempio di studio per implementare
le conoscenze sulla biologia, ecologia, distribuzione, dinamica delle
popolazioni e stato di conservazione delle specie di interesse comunitario
| Fabrini G., Cavallari E., Tarquini F., Gigante D., Maneli F., De Sanctis M.,
Attorre F.
- Flowering synchrony as a trick to enhance species richness
in dry meadows | Fantinato E., Slaviero A., Del Vecchio., Buffa G.
- Le praterie a Bromus erectus dei Colli Euganei nel contesto
dell’Italia centro-settentrionale | Villani M., Filesi L., Buffa G.
- Caratterizzazione, distribuzione e monitoraggio di brometi e
brachipodieti dell’habitat 6210(*) in Molise | Carli E., Di Marzio P., Giancola
C., Di Giustino A., Paura B., Salerno G., Tilia A., Blasi C.
- Le praterie secondarie dell’habitat “6210 semi-natural dry
grasslands and scrubland facies on calcareous substrates (Festuco-Brometalia)”
nell’Appennino calabro-lucano e nel Cilento | Fascetti S., Rosati L., Potenza G.
17.00 - Sessione Poster
trasferimento all’Orto Botanico (indipendente)
20.30 - Cena sociale
venerdì 19|09 (Aula Giacomini)
9:30 - Comunicazioni a tema libero | Moderatore: G. Buffa
- Miglioramento della fertilità del suolo e del microclima
sotto chioma di Juniperus communis subsp. nana favorisce l’attecchimento e lo
sviluppo di specie forestali in ambiente montano | Allegrezza M., Cocco S., Corti
G., Chirico G.B., Saracino A., Bonanomi G.
- Il declino dei canneti in Italia centrale: un fenomeno in
espansione a danno degli ecosistemi palustri | Gigante D., Coppi L., Ferranti F.,
Foggi B., Lastrucci L., Venanzoni R., Reale L.
- Vegetazione dei corsi d’acqua della Sicilia in sistemi
paesaggistici con problematiche d’impatto ambientale: il bacino del Fiume Oreto
(Palermo) | Gianguzzi L., Cusimano D., Papini F., Romano S.
- Habitat monitoring in coastal landscapes: the use of
vegetation pattern information for habitat discrimination in satellite images classification
| Tomaselli V., Veronico G., Sciandrello S., Adamo P., Tarantino C., Blonda P.
- The diversity of italian forests: biogeography counts!
| Chiarucci A., Giorgini D., Landi S., Campetella G., Chelli S., Canullo R.
- Can Predictive Vegetation Modeling be a useful tool to
support Vegetation Classification? | Attorre F., Agrillo E., Alessi N., Cambria
V. E., De Sanctis M., Fanelli G., Francesconi F., Guarino R., Marcenò C.,
Massimi M., Scarnati L., Spada F., Valenti R.
- On a tentative formalized classification of the Italian
beech forests | Spada F., Agrillo E., Alessi N., Angelini P., Attorre F., Casella
L., Massimi M.
12:00 - Comunicazioni in merito alla partecipazione a
Horizon2020 e Expo2015
12:30 - Comunicazioni ai soci
13:00 - Aperitivo di saluto
14:00 - Workshop pratico per l’utilizzo della banca dati
della vegetazione italiana VegItaly
---
Info & Abstract submission
|