login
Riserva naturale Duna Feniglia, Orbetello
ARRIGONI P.V. - Documenti per la carta della vegetazione delle montagne calcaree della Sardegna centro-orientale.
Pag. 5 - 33
ARRIGONI P.V. - La vegetazione del complesso dunale di Capo Comino (Sardegna nord-orientale).
Pag. 35 - 45
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., CAMARDA I., SATTA V. - La vegetazione dell’azienda forestale “Sa Pruna” Dorgali (Sardegna centro-orientale).
Pag. 47 - 59
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L., CAMARDA I., SATTA V. - La vegetazione dell’azienda forestale “Uatzo” (Sardegna centrale) .
Pag. 61 -72
ARRIGONI P.V., DI TOMMASO P.L. - La vegetazione del Monte Argentario (Toscana meridionale).
Pag. 5 - 38
ARRIGONI P.V. - Documenti per la carta della vegetazione delle Cerbaie (Toscana settentrionale).
Pag. 39 - 71
ARRIGONI P.V., FOGGI B., BECHI N., RICCERI C. - Documenti per la carta della vegetazione del Monte Morello (Provincia di Firenze).
Pag. 73 - 100
ARRIGONI P.V., BARTOLINI L. - Documenti per la carta della vegetazione della Calvana di Prato in Toscana.
Pag. 101 -123
FOGGI B., SIGNORINI M.A. - Indagine sul genere Festuca L. (Poaceae) in Italia. V. F. vizzavonae Ronniger e F. alfrediana Foggi et Signorini, nom. nov.
Pag. 125 - 131
FOGGI B., GRIGIONI A. - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Isola di Capraia (Arcipelago toscano).
Pag. 5 - 33
DI TOMMASO P.L., SIGNORINI M.A. - Aspetti fitosociologici delle pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) sulle colline livornesi (Toscana).
Pag. 35 - 44
SELVI F., VICIANI D. - Contributo alla conoscenza vegetazionale delle sugherete toscane.
Pag. 45 - 63
DE LA FUENTE V., ORTÙÑEZ E., FERRERO L.M. - A new species of Festuca L. (Poaceae ) from the Iberian Peninsula.
Pag. 65 -77
CASINI S., DE DOMINICIS V. - Memoria illustrativa per la carta della vegetazione del Chianti (scala 1 : 50.000). Studio fitosociologico.
Pag. 79 - 106
ORSOMANDO E., CATORCI A., PITZALIS M., RAPONI M. - The phytoclimate of Umbria.
Pag. 5 - 24
CARDELLI M., DI TOMMASO P.L., SIGNORINI M.A. - Le pinete a pino d’Aleppo (Pinus halepensis Miller) del Monte Caprione (La Spezia).
Pag. 25 - 38
FOGGI B., SELVI F., VICIANI D., BETTINI D., GABELLINI A. - La vegetazione forestale del bacino del Fiume Cecina (Toscana centro-occidentale).
Pag. 39 - 73
LOMBARDI L., GALEOTTI L., VICIANI D. - Ricerche fitosociologiche in un bacino a rischio idrogeologico delle Alpi Apuane: il Fosso della Rave (Toscana).
Pag. 75 - 90
RICCERI C., ARRIGONI P.V. - L’aggregato di Portulaca oleracea L. (Portulacaceae) in Italia.
Pag. 91 - 97
FOGGI B., GRIGIONI A., LUZZI P. - La flora dell’Isola di Capraia (Arcipelago Toscano): aggiornamento, aspetti fitogeografici e di conservazione.
Pag. 5 - 53
ARRIGONI P.V., VICIANI D. - Caratteri fisionomici e fitosociologici dei castagneti toscani.
Pag. 55 - 99
VICIANI D., LOMBARDI L. - La vegetazione del Padule di Orti-Bottagone (Piombino, Toscana meridionale) e la sua importanza botanica ai fini conservazionistici.
Pag. 101 - 118
ARRIGONI P.V. - A forest vegetation map: an ever-changing document.
Pag. 119 - 127
ARRIGONI P.V. - In ricordo di Siro Vannelli.
Pag. 129
ARRIGONI P.V. - Flora e Vegetazione del Colle di Monsummano in Toscana.
Pag. 5 - 47
ARRIGONI P.V. - Le Centauree Italiane del gruppo “Centaurea paniculata L.”.
Pag. 49 - 78
ARRIGONI P.V., CAMARDA I. - Centaurea magistrorum species nova (Asteraceae) di Sardegna.
Pag. 79 - 82
CAMARDA I. - Thymus catharinae (Lamiaceae), Dianthus stellaris (Cariophyllaceae) e Rubus limbarae (Rosaceae) species novae di Sardegna.
Pag. 83 - 93
ARRIGONI P.V., PAPINI P. - La vegetazione del sistema fluviale Lima-Serchio (Toscana settentrionale).
Pag. 95 -129
VICIANI D., RAFFAELLI M. - Contributo alla conoscenza di Flora e Vegetazione spontanea delle Riserve Naturali di Valle dell’Inferno-Bandella e Ponte a Buriano-Penna (Arezzo, Toscana).
Pag. 131 - 162
GABELLINI A., DE DOMINICIS V. - Caratteristiche ecologiche delle pinete di Pino marittimo dell’area Farma-Merse e spunti per una futura gestione.
Pag. 163 - 170
ARRIGONI P.V. - Le forme del paesaggio.
Pag. 5 - 16
ARRIGONI P.V. - Note floristiche e tassonomiche sulla flora della Sardegna.
Pag. 17 - 21
FOGGI B., DI FAZIO L., LUZZI P., CIUFFI G. - Tipificazione dei nomi di alcune specie appartenenti al genere Narcissus L. sect. Tazettae DC. (Amaryllidaceae) descritte da Filippo Parlatore.
Pag. 23 - 26
BACCHETTA G., BRULLO S., GIUSSO DEL GALDO G., GUARINO R. - Indagine fitosociologica sulle praterie a Brachypodium retusum (Pers.) Beauv. della Sardegna.
Pag. 27 - 38
FANELLI G., TESCAROLLO P. - La vegetazione echinofitica a Genista desoleana del massiccio del Monte Capanne (Isola d’Elba, Toscana, Italia).
Pag. 39 - 46
ARRIGONI P.V., FOGGI B, SIGNORINI M.E., VENTURI E., BETTINI G., RICCERI C. - La vegetazione della riserva naturale Acquerino-Cantagallo (Toscana settentrionale).
Pag. 47 - 69
ARRIGONI P.V., FERRETTI G., PADULA M. - Due nuove specie di Taraxacum dell’Appennino lucchese (Toscana settentrionale).
Pag. 5 - 9
VENTURI E. - Flora vascolare delle valli della Limentra Orientale e della Limentrella (Province di Pistoia e Prato).
Pag. 11 - 46
FERRETTI G. - Su alcuni reperti floristici dell’Appennino lucchese (Toscana settentrionale).
Pag. 47 - 52
ARRIGONI P.V. - Note tassonomiche e corologiche sulla flora sarda.
Pag. 53 - 62
GIOTTA C., PICCITTO M., ARRIGONI P.V. - Sul ritrovamento di Iris xiphium L. in Sardegna.
Pag. 63
GABELLINI A., VICIANI D., LOMBARDI L., FOGGI B. - Contributo alla conoscenza della vegetazione dell’Alta Garfagnana Appenninica.
Pag. 65 - 98
SANI A., TOMEI P.E. - La vegetazione psammofila del litorale di San Rossore (Toscana settentrionale) e la sua importanza conservazionistica.
Pag. 99 - 119
FOGGI B., CHEGIA B., VICIANI D. - Contributo alla conoscenza della vegetazione del Promontorio di Piombino.
Pag. 121 - 139
ARRIGONI P.V., BENESPERI R., DELL’OLMO L., FERRETTI G. - Documents for the Forest Vegetation Map of Leghorn province (western Tuscany).
Pag. 141 - 156
GUBELLINI L. - In ricordo di Aldo J.B Brilli-Cattarini.
Pag. 157 - 160
ARRIGONI P.V., FERRETTI G., PADULA M. - La Flora della riserva di luoghi naturali di “Orrido di Botri” (Bagni di Lucca, in Toscana).
Pag. 7 - 39
FOGGI B., GENNAI M., GERVASONI D., FERRETTI G., ROSI C., VICIANI D., VENTURI E. - La carta della vegetazione del SIC Alta Valle del Sestaione (Pistoia, Toscana Nord - Occidentale).
Pag. 41 - 78
ARRIGONI P.V. - Notizie su un fondo librario relativo a “Monocotyledones sardoae” di U. Martelli.
Pag. 79 - 86
ARRIGONI P.V. - Contributo alla conoscenza della flora della Sardegna: nuove specie di Taraxacum e altri reperti.
Pag. 87 - 94
CRISTAUDO A., FOGGI B., GALESI R., MAUGERI G. - Festuca morisiana Parl. subsp. sicula (Poaceae ) taxon nuovo della flora della Sicilia.
Pag. 95 - 99